Servizi preventivi

Indipendentemente dal tipo di evento, che sia sportivo, ricreativo o musicale, è fondamentale garantire la presenza di un servizio medico adeguato. Quando un gran numero di persone si riunisce, aumenta il rischio di incidenti. In caso di emergenza ogni minuto è prezioso. Attendere l’arrivo dei soccorsi richiede troppo tempo, soprattutto durante grandi manifestazioni. Per questo motivo, è essenziale avere un servizio sanitario preventivo che garantisca cure immediate ai visitatori. Croce Rossa fornisce tutte le risorse necessarie, come contenitori medici, tende, veicoli e forniture mediche, per garantire un’assistenza completa.
Il servizio medico preventivo offerto dalla Croce Rossa è garantito da un team altamente qualificato composto da paramedici e professionisti del settore. Questi esperti sono pronti ad intervenire immediatamente anche in situazioni complesse, come ad esempio durante eventi affollati, fornendo pronto soccorso sul posto o organizzando il trasporto verso l’ospedale, se necessario.
State pianificando un evento e non siete sicuri se avete bisogno di un servizio medico preventivo? Vi chiedete quando è opportuno richiederlo? Sulla base delle informazioni fornite, siamo in grado di calcolare le risorse necessarie e inviarvi un preventivo dettagliato. Inoltre, se i nostri calcoli indicano che non è necessario un servizio medico preventivo, saremo lieti di comunicarvelo.
Art. 104 (Assistenza sanitaria e calcolo del livello di rischio)
- L’organizzatore ha l’obbligo di assicurare l’assistenza sanitaria ai partecipanti attivi, inclusi gli atleti nelle competizioni sportive; deve inoltre garantire un adeguato soccorso sanitario per il pubblico presente.
- Ai fini di cui al comma 1 l’organizzatore deve effettuare, eventualmente col supporto del tecnico, un calcolo del livello di rischio dell’evento per il pubblico, compilando la tabella di cui all’allegato B.
- I livelli di rischio e il relativo punteggio sono stabiliti come segue:
rischio molto basso / basso = < 18 punti;
rischio moderato / elevato = 18-36 punti;
rischio molto elevato = 37-55 punti. - La tabella di calcolo del livello di rischio compilata va presentata all’autorità competente insieme alla richiesta di rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento della manifestazione.
- L’autorità competente per il rilascio di detta autorizzazione trasmette la prescritta documentazione via e-mail alla Centrale provinciale di emergenza 112, secondo quanto stabilito ai commi 6 e 7.
- Manifestazioni con livello di rischio molto basso / basso (< 18 punti) devono essere comunicati almeno 15 giorni prima dell’inizio, trasmettendo la tabella di cui all’allegato B.
- In caso di punteggio pari o superiore a 18, la comunicazione va effettuata almeno 30 giorni prima dell’inizio della manifestazione, trasmettendo, oltre alla tabella di cui all’allegato B, un piano di soccorso sanitario da cui risulti il dettaglio delle risorse e delle modalità organizzative del soccorso sanitario predisposto dall’organizzatore. La Centrale provinciale di emergenza 112 valuta il piano di soccorso sanitario elaborato dall’organizzatore e impone eventuali prescrizioni da rispettarsi in occasione della manifestazione.
- Gli oneri economici della pianificazione sanitaria e della messa in disponibilità di mezzi, squadre di soccorso e di ogni altra risorsa prevista dalla pianificazione sono a carico dell’organizzatore.
- Il calcolo del livello di rischio non è obbligatorio per manifestazioni, al chiuso o all’aperto, alle quali siano presenti, contemporaneamente, fino a 500 persone.