La Nostra Storia

Chi Siamo

Storia del Comitato

Il Comitato Val Passiria e Val d’Adige é stato costituito in data 19 Aprile 2018, con Atto Costituitivo Repertorio N 180.552 Raccolta N.15.819 depositato presso il Notaio Tisot di Bolzano, dai Soci fondatori Silvia Baratieri, Egon Mahlknecht e Bertagnolli Aldo, dopo che, con delibera n.48 del 20 maggio 2017 il Consiglio direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana aveva deliberato la sua costituzione nominando la Socia Karin Gufler quale Commissario, sostituendola poi con provvedimento n.127 del 13 dicembre 2017 con il Socio Aldo Bertagnolli per poi, in data 16 febbraio 2018 con delibera n.11, variarne la denominazione da Comitato della Val Passiria in Comitato Val Passiria e Val d‘Adige. Fin dall’inizio il Comitato ha la sua Sede Legale in Lana (BZ) in via Andreas Hofer 7/B, sede nella quale troveranno man mano posto le attivitá che il Comitato é portato a svolgere. Nella fase iniziale, a seguito della costituzione, i Soci fondatori si trovano a dover affrontare tutte le questioni burocratiche previste dalle vigenti Leggi e regolamenti, in particolare l’ottenimento della personalitá giuridica, e l’indizione delle elezioni del Presidente e del Consiglio direttivo. Le prime elezioni del Comitato hanno luogo il 15 settembre 2018 presso la sede del Comitato stesso e porteranno, con proclamazione dell’Ufficio Elettorale Regionale del 20 settembre 2018 con prot.1377 alla nomina di Aldo Bertagnolli (Presidente), Baratieri Silvia (Consigliere) Egon Malknecht (Consigliere) e Mariana Miskeiova (Consigliere). Il nuovo Consiglio direttivo comincia cosí il non facile compito di rendere il Comitato autonomo, creando ed organizzando attivitá al fine di incrementare il numero di Soci e di perseguire con gli stessi tutti gli obiettivi previsti dallo Statuto.

L’iscrizione all’Albo delle Organizzazioni di Volontariato (ODV) avviene per mezzo del Decreto del Presidente della Provincia nr. 18598/2019 del 4 ottobre 2019.

Nel contempo, grazie alle attivitá formative, il numero di Soci continua ad aumentare, permettendo cosí anche l’istituzione di nuovi servizi in ambito Sociale. Grazie al considerevole aiuto del Comitato Regionale CRI, il nostro Comitato partecipa fattivamente alla copertura di servizi presso “Casa Henry”, Centro di Accoglienza per profughi situato nel Comune di Lana, cosi come presso gli altri Centri di Accoglienza gestiti dal Comitato Regionale della CRI.

Altra attivitá che il Comitato integra sono le “Unitá Cinofile da Ricerca e Soccorso”, composte da personale altamente qualificato insieme ai loro fidati cani. Esse hanno costituito il nucleo iniziale di Soci del Comitato, e grazie a loro il Comitato ha avuto la possibilitá di distinguersi. Le unitá Cinofile sono pienamente integrate nei piani di allertamento della Centrale Provinciale di Emergenza ed operano, oltre che nella ricerca di dispersi, anche in ambito di „Pet Therapy“.

Grazie alla intraprendenza di alcuni Soci viene istituita presso il Comitato una Squadra di “Protezione Civile”, squadra che si integra con la Colonna Mobile di Protezione Civile CRI Provinciale, ma che ha la sua piena autonomia di mezzi e materiali, atti ad un primo intervento “polivalente” nel territorio di propria competenza.

Sempre grazie alla disponibilitá del Comitato Regionale CRI che supporta la volontá dei Soci del nostro Comitato, viene istituito un servizio particolarmente interessante, probabilmente, unico nel suo genere: Il “Trasporto persone con Animali”, servizio che si rivolge a tutte le persone “deboli” che necessitano di aiuto per i propri “amici a 4 zampe”.

7 1 scaled

L’avvento della Pandemia Covid-19 in Italia (Marzo 2020) mette a dura prova anche il nostro Comitato che, grazie alla disponibilitá dei Soci, si rende disponibile a qualsiasi compito venga richiesto. In questo particolare periodo è la Squadra di Protezione Civile ad essere sottoposta al maggior carico di lavoro, mentre anche il servizio di “Trasporto persone con Animali” assume un ruolo importante durante i ripetuti “lockdown” ed in aiuto alle persone costrette a casa o ricoverate in ospedale a causa della pandemia in atto. Viene quindi attivata una Centrale operativa nei locali del Comitato dove, attraverso un numero dedicato, vengono raccolte le richieste ed attivati servizi „sociali“ per le persone impossibilitate ad uscire di casa anche per le necessitá quotidiane, quali fare la spesa e approvvigionarsi dei beni di prima necessitá. Vengono distribuite ingenti quantitá di beni ed approvvigionamenti di prima necessitá, cosí come innumerevoli sono le consegne di generi alimentari e farmaci a domicilio. Il Comitato si adopera anche per supportare le Istituzioni, partecipando alle attivitá di “screening” nelle scuole e presso i “Drive Tamponi” istituiti dalla Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

Non appena la situazione pandemica lo permette (2022) il Comitato riprende le “normali” attivitá Istituzionali, mantenendo tutti i servizi offerti prima e durante la pandemia, implementandoli con servizi nuovi per il Comitato, quali il servizio sanitario a manifestazioni ed il servizio di “Pronto Farmaco”. Termina a settembre 2022 il mandato del direttivo e vengono indette nuove elezioni. Le elezioni si tengono, anche questa volta presso la sede del Comitato, il giorno 18 settembre 2022 e, con verbale dell’Ufficio Elettorale Regionale prot. 1855 del 23 settembre 2022 vengono proclamati eletti Aldo Bertagnolli (Presidente), Silvia Baratieri (Consigliere) Antonella Ferro (Consigliere), Mariana Miskeiova (Consigliere) e Renée Riso (Consigliere Rappresentante dei Giovani).

Ad oggi, il Comitato conta 120 Soci e, il 7 Febbraio 2023, ha ottenuto l’accreditamento presso l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige per l’erogazione di Corsi di rianimazione di base con l’uso del defribillatore semiautomatico (BLSD) in ambito extraospedaliero.

Skip to content